La scorsa estate ho "tradito" la mia adorata Parigi per un altrettanto agognato viaggio oltremanica e mi sono goduta il meglio che il Diamond Jubileec londinese, tra mostre ed eventi, poteva offrire.
Pensavo di poter resistere almeno qualche altro mese lontana dalla mia adorata Ville Lumiere ma poi quando ho letto di questa magica mostra che non voglio e non posso perdermi, i miei buoni propositi sono andati in fumo.
Fino al prossimo 20 gennaio 2013 uno dei musei più straordinari del mondo, il Musèe d'Orsay di Parigi, ospita infatti una mostra dallo stuzzicante titolo "L’Impressionnisme et la Mode".
![]() |
Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) : Danse à la ville, 1883 |
![]() |
Une soirée, 1878, par Jean Béraud |
La vita quotidiana della donna dell'ottocento riscoperta attraverso i suoi abiti e i suoi accessori immortalati dagli artisti che l'ottocento l'hanno raccontato "dal vero" Renoir, Manet, Tissot o Monet, solo per citarne alcuni.
Pierre-Auguste Renoir, Bal au Moulin de la Galette, 1876
|
La mostra ripercorre la storia del costume tra il 1860 e il 1880 mettendo a confronto abiti originali del periodo e le tele in cui sono stati immortalati.
![]() |
befan.it |
Abiti da sera, da giorno, da passeggio o da casa, che si alleggeriscono col passare degli anni: crinoline meno ampie e corsetti sempre più stretti, abiti dalle stoffe raffinate e dai dettagli preziosi per la sera, dai colori tenui e dalle fantasie più semplici per il giorno.
Ecco uno straordinario esempio: l' incredibile confronto del vero abito indossato da Madame Bartholomé e poi dipinto dal marito nella tela "Dans la serre (Madame Bartholomé)" del 1881.
![]() |
Albert Bartholomé, Dans la serre (Madame Bartholomé), 1881, Paris, Musée d’Orsay |
![]() |
Claude Monet, Femmes au jardin, 1867 |
![]() |
Abito firmato Madame Roger 1878 |
![]() |
Auguste Renoir, Madame Georges Charpentier et ses enfants 1878 |
Che si fa? Si parte?
Per chi dovesse perdersi la tappa parigina, sappiate che la mostra verrà poi ospitata dal Metropolitan Museum di New York (19 febbraio-27 maggio 2013) e dall’Art Institute di Chicago (30 giugno-22 settembre 2013).
Informazioni Pratiche:
Fino al 20 gennaio 2013
Orari d'apertura dalle 9h30 alle 18h tutti i giorni tranne il lunedi, apertura notturna fino alle 21.30 del giovedi
Gratis per i minori di 25 anni
Métro Solférino linea 12
A bientôt,
Gli anni dal 1860 al 1880 sono quelli in cui Parigi inventa non solo l’arte impressionista ma anche la moda. O almeno in cui la moda, che è sempre esistita, diventa un fenomeno forse non di massa ma certamente nemmeno d’élite.
RispondiEliminaÈ l’epoca in cui nascono le riviste specializzate, i grandi magazzini, la réclame. Per la prima volta, l’interesse per come ci si veste è un fenomeno collettivo...
Non me la perderò.
Bellissimo post.
Tiziana
E' proprio vero e credo che l'intento della mostra sia proprio questo. Tiziana se vai facci sapere com'è ok?? Grazie mille
EliminaAlice
Stupenda, peccato non poterla vedere, anche se ad agosto ho visitato il museo ed è comunque sempre magnifico, un incanto per i sensi.
RispondiEliminaSimona il Musèe d'Orsay è davvero un museo meraviglioso e la mostra è la ciliegina sulla torta. Un bacione e grazie mille della visita.
EliminaAlice
Non mi puoi far questo però....così adesso mi è venuta voglia di Parigi!!!
RispondiEliminaUna mostra simile l'ho vista a Firenze, quella dedicata a Marilyn Monroe, tantissimi cimeli della diva, i video dei suoi film con accanto i veri vestiti indossati da Norma Jane...emozionante...
Vaniglia quella era un'altra mostra che avrei tanto voluto vedere, deve essere stata molto emozionante. Vedere un abito storico dal vivo ha la capacità di azzerare la distanza temporale....
EliminaUn bacione e a presto, Alice
Da invidia!
RispondiEliminaQuanto vorrei andare Toinette...
EliminaUn bacione cara
Alice
ma che meraviglia...
RispondiEliminasarebbe proprio il caso di andare a dare un'occhiata...
Da qui a gennaio magari si riesce..mai dire mai. Grazie della vista e a presto, Alice
Eliminache sogno.. ogni volta che tiri in ballo Parigi...
RispondiEliminaSabrina è il mio film preferito da sempre,
ti avevo già raccontato che x i miei 18 anni ho chiesto in regalo di visitare Parigi, ma non ti ho raccontato che è proprio Sabrina che mi aveva ispirata!
ciao Arianna cara
simonetta
ops... Alice
RispondiEliminami accorgo ora che ho fatto un po' di confusione! Arianna ha condiviso il tuo post su FB e non ho fatto abbastanza attenzione.
beh... un caro saluto a te
a presto
Non ti preoccupare anzi grazie per il tuo bellissimo commento Simonetta. Parigi è sempre magica ed è sempre una buona idea :-)!
EliminaA presto, Alice