Cos’è Parigi senza il Moulin Rouge e il Can Can?
Capisco, non è proprio un argomento da French&BonTon Blog, ma amato
od odiato, rimane il fatto che questo locale e il suo ballo più famoso
siano entrati a far parte della Storia.

Chiunque
faccia visita per la prima volta nella capitale francese, dedica una
piccola parte della gita a Pigalle, famoso quartiere parigino a luci
rosse, e si fa scattare una foto ricordo di fronte all’entrata di uno
dei più celebri locali al mondo, il Moulin Rouge appunto.
Inaugurato nel 1889 da Charles Zieder,
questo cabaret divenne famosissimo proprio grazie ai suoi spettacoli e
alle sue danze, come appunto il can can, che pur essendo considerato
licenzioso ai suoi tempi, ispirò musiche di successo (chi può
dimenticare il Galop Infernal di Offenbach?) e artisti come Henry de Toulouse-Lautrec che ritrasse numerosi frequentatori del locale e molte delle sue ballerine.

Il Can Can,
che durante la Belle Epoque divenne il più famoso fra i balli, ebbe
probabilmente origini molto umili, visto che alcuni studi sostengono che
derivi dall’usanza di alcune lavandaie di Montmartre di mostrare ogni
domenica le proprie sottane per la strada.
Proprio fra queste ultime ritroviamo l’inventrice dei passi veloci e ritmati del Can Can come lo conosciamo oggi.

Si tratta di Louise Weber (1866-1929), detta la Goulue,
famosissima durante il periodo d’oro del Moulin Rouge, ma che morì a 62
anni poverissima probabilmente a causa dei problemi dati dalla sua
obesità e del suoi vizietto con l’alcool.


E oggi?
Come dicevo prima il Moulin Rouge è una tappa fissa per i turisti di tutto il mondo, ma cosa ci è rimasto di quello stile?
Ecco
a voi una carrellata di immagini su film, moda, design, make up,
acconciature e travestimenti tutti
“Moulin Rouge Inspired”…
Cinema
Hair & Make up
Style
Design

Non proprio il mio stile, ma comunque di grande effetto.
Prima di salutarci vi lascio il link del sito ufficiale del locale:
Al prossimo post!
A presto, Anna.
Io l'ho solo visto dal di fuori è molto bello. Belle le foto da te postate.
RispondiEliminaGrazie mille! Sì, anche lui ha il suo fascino...
Eliminabellissimo post, io adoro questo locale ed il can can!:) baci!
RispondiEliminaGrazie mille lilli! Mi fa piacere aver scritto di un locale che apprezzi!!!
EliminaA presto
Anna
Stupendo è un locale che ha storia!
RispondiEliminaEsatto Toinette e meritava anche lui un post nel nostro bel blog!!!
EliminaGrazie cara!
Anna
Io ci sono passata davanti mentre nevicava ed era bellissimo, ma faceva molto freddo ed ero in taxi. Queste foto sono bellissime, Fulvia.
RispondiEliminaIl contrasto del candore della neve e il rosso del Moulin Rouge dev'essere stato uno spettacolo!!!
EliminaGrazie per la tua visita!
Anna
E' proprio il nostro locale: noi tutte insieme facciamo un gran ... can can!!!
RispondiEliminaquelle che .. il tombolo
Hahahahahaha ma brave!!!
EliminaGrazie per la visita!
Anna
Adoro il can can, sapevo che centrava con un locale a luci rosse, grazie per avermi illustato le originI
RispondiElimina